Il 22 aprile 2024, nel cuore di Roma, si è tenuto l’evento “Agnes in Lumen”, organizzato da Webuild Group in collaborazione con l’Accademia Nazionale di Santa Cecilia. L’evento ha celebrato l’apertura al pubblico della Cripta di Sant’Agnese in Agone, recentemente restaurata, attraverso un concerto e spettacolari proiezioni luminose. AV Set ha curato le proiezioni 3D sulla facciata restaurata della chiesa, utilizzando tecniche di mapping per avvolgere l’edificio con immagini dinamiche e vibranti. Questa combinazione di musica e arte visiva ha creato un’esperienza multisensoriale che ha reso omaggio alla storia e all’architettura della chiesa, evidenziando i dettagli architettonici restaurati e coinvolgendo il pubblico presente in Piazza Navona.
AV Set ha partecipato all’evento “Agnes in Lumen” a Piazza Navona, realizzando proiezioni luminose 3D sulla facciata della Chiesa di Sant’Agnese in Agone, creando un’esperienza visiva mozzafiato che ha esaltato la bellezza e la storia dell’edificio.
CLIENTE
Webuild
TIPOLOGIA
Allestimento multimediale
ANNO DI REALIZZAZIONE
2024
N° PARTECIPANTI
400 invitati
PERSONALE IMPIEGATO
18 pax
Vuoi saperne di più su questo progetto?
Illuminare la storia attraverso l’innovazione tecnologica.
AV Set ha svolto un ruolo chiave nell’evento “Agnes in Lumen”, progettando e realizzando proiezioni luminose 3D sulla facciata della Chiesa di Sant’Agnese in Agone. Utilizzando avanzate tecnologie di mapping, le proiezioni hanno trasformato la facciata restaurata in un palcoscenico visivo dinamico, esaltando i dettagli architettonici e creando un’esperienza immersiva per gli spettatori.
L’intervento di AV Set ha richiesto una meticolosa pianificazione tecnica, comprendente la progettazione delle proiezioni, la calibrazione dei sistemi di mapping e l’integrazione con l’illuminazione artistica della cripta. Questo approccio ha garantito una perfetta fusione tra elementi storici e innovazione tecnologica, offrendo al pubblico un’esperienza visiva senza precedenti che ha valorizzato sia l’evento musicale che il patrimonio architettonico della chiesa.